La conferenza stampa di presentazione di Great Taste in Italy 2026, tenutasi il 4 novembre presso Palazzo Pirelli a Milano, è stata l’occasione per i rappresentanti di Regione Lombardia di ribadire il ruolo strategico della valorizzazione dei prodotti tipici nel futuro del sistema alimentare lombardo e nazionale.
Come ha ricordato Alessandro Beduschi, Assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, “Ogni iniziativa che valorizza la qualità e l’autenticità dei prodotti lombardi e italiani rappresenta un tassello importante per rafforzare l’immagine del nostro agroalimentare nel mondo. Great Taste in Italy contribuisce a promuovere il valore del Made in Italy e la cultura del cibo come espressione di territorio, lavoro e tradizione. Regione Lombardia sostiene con convinzione percorsi che premiano le imprese capaci di unire radici e innovazione, perché è da qui che passa il futuro competitivo del nostro sistema agroalimentare.”
In qualità di Presidente di AREPO (Associazione delle Regioni Europee dei Prodotti d’Origine), Beduschi ha sottolineato l’importanza del nuovo premio dedicato ai prodotti DOP e IGP italiani, introdotto con la seconda edizione di Great Taste in Italy.
Un riconoscimento che si integra perfettamente con il progetto di un’EXPO itinerante dei Prodotti d’Origine — con la Lombardia prima Regione ospitante — e che rende Great Taste in Italy “L’avanguardia di un processo che valorizza la qualità, la storia e l’identità dei nostri prodotti nel mondo.”
Un messaggio che trova piena consonanza con le parole del Consigliere Giovanni Malanchini, Rappresentante della Regione Lombardia nel Comitato delle Regioni dell’Unione Europea: “Il nostro sistema agroalimentare vive una fase di transizione epocale, in cui gli operatori sono chiamati a migliorare i processi produttivi e ad alzare ancora di più il loro già elevato livello qualitativo. Promuovere le nostre eccellenze significa valorizzare le produzioni, portare valore alle filiere, far crescere un territorio. Complimenti a Great Taste in Italy per il fondamentale ruolo svolto in quest’ottica.”
Le loro riflessioni rappresentano un’ulteriore conferma del ruolo di Regione Lombardia come partner istituzionale di un percorso che unisce promozione, qualità e identità territoriale. Un impegno condiviso con Guild of Fine Food e La Tavola di Mecenate ETS, promotori del progetto, per valorizzare l’autenticità delle produzioni italiane, anche le più piccole, e accompagnare le imprese verso nuove sfide e nuovi mercati.

